La cucina vegetariana non smette mai di stupire per la sua capacità di rivalutare ingredienti semplici e genuini come legumi e cereali, trasformandoli in piatti gustosi e invitanti. Oggi vi proporremo una ricetta vegetariana che ha come protagonisti lenticchie e quinoa, due alimenti ricchi di proteine e fibre. Con questi ingredienti prepareremo un delizioso polpettone, una variante senza carne del classico piatto della tradizione culinaria italiana.
Ingredienti e preparazione del polpettone vegetariano
Per preparare il polpettone vegetariano con lenticchie e quinoa avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Da leggere anche : Come si fa una confettura di kiwi e banana senza zucchero aggiunto?
- 200 g di quinoa
- 150 g di lenticchie
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale q.b.
- 2 uova
- Pangrattato q.b.
Avrete bisogno di circa 40 minuti per preparare il vostro polpettone. Ricordate che, prima di procedere, dovrete mettere a bagno le lenticchie per almeno 12 ore. Una volta fatto ciò, potrete procedere con la preparazione.
Risciacquate la quinoa sotto acqua corrente e poi fatela cuocere in un pentolino con due tazze d’acqua salata. Una volta cotta, scolatela e mettetela da parte. Stessa cosa per le lenticchie, che dovranno essere scolate e messe da parte.
Leggere anche : Come fare un risotto alla milanese con midollo di bue e zafferano DOC?
Nel frattempo, sbucciate e tritate finemente carota e cipolla. In una padella, scaldare l’olio e far soffriggere le verdure tritate per qualche minuto. Aggiungete quinoa e lenticchie, mescolate bene e lasciate cuocere per altri cinque minuti.
Trasformazione del composto in polpettone
A questo punto, lasciate raffreddare il composto e aggiungete le uova e il pangrattato. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendete una teglia da forno, rivestitela con carta da forno e versatevi il composto di quinoa, lenticchie e verdure. Date al composto la forma di un polpettone, pressando bene con le mani affinché sia ben compatto.
Cottura del polpettone al forno
Il forno è il metodo di cottura più indicato per il nostro polpettone. Preriscaldate il forno a 180 gradi e, una volta raggiunta la temperatura, infornate il polpettone.
Lasciatelo cuocere per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante. A metà cottura, potete girare il polpettone per farlo dorare in modo uniforme.
Varianti della ricetta: il polpettone di ceci e quinoa
Se vi è piaciuta la ricetta del polpettone di lenticchie e quinoa, potete sperimentare una variante che prevede l’uso dei ceci al posto delle lenticchie.
Il procedimento è praticamente lo stesso, con la differenza che dovrete mettere a bagno i ceci per almeno 12 ore prima di utilizzarli. Una volta cotti, potrete frullarli insieme alla quinoa per ottenere un composto omogeneo da lavorare.
Trasformazione del composto in burger
Una valida alternativa al polpettone è la preparazione dei burger vegetariani. Potete utilizzare lo stesso impasto del polpettone, dando però al composto la forma di piccoli dischi piatti.
Una volta formati i burger, potete cuocerli in padella con un filo d’olio per 5 minuti per lato, oppure in forno preriscaldato a 200 gradi per 15 minuti.
I burger di lenticchie e quinoa sono un’ottima alternativa vegetariana ai classici hamburger di carne. Sono perfetti da servire in un panino con insalata, pomodoro e una saporita salsa a base di yogurt e erbe aromatiche.
In conclusione, la ricetta del polpettone (o dei burger) vegetariano con lenticchie e quinoa è un modo originale e gustoso per consumare questi preziosi alimenti. Ricchi di proteine e fibre, sono un piatto completo e nutriente, ideale per chi segue una dieta vegetariana o semplicemente per chi desidera variare il proprio menu quotidiano.
Polpette vegetariane con quinoa e lenticchie
A chi non piacciono le polpette? Ma chi ha detto che le polpette devono essere fatte solo con la carne? Con la stessa ricetta del polpettone vegetariano con lenticchie e quinoa, puoi preparare delle deliziose polpette vegetali.
Per fare queste polpette, segui la stessa procedura descritta per il polpettone, ma invece di formare un unico pezzo, fai delle piccole palline con le mani. Poi metti le polpette su una teglia rivestita con carta da forno e cuocile in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti, o fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Queste polpette di quinoa e lenticchie sono un ottimo secondo piatto, ma possono essere utilizzate anche come piatto unico, accompagnate da una insalata o da un contorno di verdure. Inoltre, possono essere una buona alternativa alle classiche polpette di carne per un buffet o un aperitivo.
Varianti del polpettone vegetariano: polpettone di melanzane e quinoa
Chi ama le melanzane non potrà resistere a questa variante del polpettone vegetariano. Per preparare il polpettone di melanzane e quinoa, avrai bisogno degli stessi ingredienti base, ma al posto delle lenticchie, utilizza 200 g di melanzane.
Prima di tutto, lava le melanzane, tagliale a cubetti e cuocile in padella con un po’ d’olio fino a quando non saranno tenere. Poi frulla le melanzane insieme alla quinoa cotta, aggiungi le uova, il pangrattato, sale e pepe e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Dai al composto la forma di un polpettone, mettilo su una teglia rivestita con carta da forno e cuocilo in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti. Questo polpettone è un ottimo modo per far mangiare le verdure anche ai più piccoli!
Conclusione
Sia il polpettone che le polpette vegetariane con lenticchie e quinoa sono piatti deliziosi, nutrienti e facili da preparare. Questa ricetta è una valida alternativa per chi segue una dieta vegetariana o semplicemente per chi desidera variare il proprio menu quotidiano.
Inoltre, le varianti del polpettone vegetariano, come il polpettone di melanzane e quinoa o le polpette di ceci e quinoa, offrono la possibilità di sperimentare nuovi sapori e nuove combinazioni di ingredienti.
Ricordiamo che la cucina vegetariana non è solo salutare, ma può essere anche molto gustosa e sorprendente. Non esitare a provare queste ricette e a condividere il tuo risultato con gli amici e la famiglia. Buon appetito!